Condensa canna fumaria: cos’è e come scaricarla

Condensa canna fumaria: come scaricarla

La formazione della condensa nella canna fumaria è un problema comune per chi possiede un camino o una stufa a legna. In questo articolo, esamineremo la natura della condensa della canna fumaria, che cos’è, la sua importanza e i rischi associati alla mancata eliminazione, nonché le strategie per prevenire la sua formazione e i metodi per rimuoverla quando si verifica.

Discuteremo anche dell’importanza della manutenzione regolare della canna fumaria, compresa la pulizia, e forniremo consigli su come scegliere il metodo di scarico più adatto alle proprie esigenze. Infine, esploreremo i prodotti disponibili per lo scarico della condensa e le normative italiane pertinenti a questo argomento.

 

Che cos’è la condensa della canna fumaria?

La formazione della condensa della canna fumaria si verifica quando i gas di combustione raffreddano a sufficienza da passare dalla fase gassosa a quella liquida. Questo liquido rimane dentro la canna fumaria e può provocare problemi se non viene espulso adeguatamente.

La condensa è principalmente composta da acqua, però può contenere anche da acidi e altre sostanze corrosive che possono danneggiare la canna fumaria stessa e, a lungo termine, compromettere l’integrità strutturale dell’edificio.

 

Perché è importante scaricare la condensa?

Partiamo dal presupposto che se non si scarica la condensa si possono creare problemi. I problemi in questione potrebbe anche causare incedi se questo viene riscaldato ed è presente in quantità.

Oltre a questo problema, la condensa può rovinare la struttura della casa e può anche causare problemi di salute.

 

Come si forma?

La condensa si crea nel momento in cui i gas di combustione si raffreddano a tal punto da trasformarsi in liquido. Questo processo avviene quando la temperatura della canna fumaria si abbassa. Oltre alla temperatura bassa, può formarsi anche quando l’aria attorno è molto umida.

 

Come scaricare la condensa?

Tramite i raccordi è possibile permettere la fuoriuscita della condensa perché, grazie alla loro struttura, permetterà di far avere un canale di scolo al liquido in questione.

 

Come evitare che si formi la condensa all’interno delle canne fumarie?

Per prevenire la formazione della condensa, bisognerebbe usare come combustibile della legna secca. L’umidità indicata deve essere inferiore al 20%. Inoltre bisogna anche regolare correttamente la temperatura della canna fumaria per evitare il raffreddamento eccessivo del canale di evacuazione dei e assicurarsi di avere una buona ventilazione nell’ambiente circostante.

 

Vuoi avere ulteriori informazioni sull’argomento “condensa canna fumaria”?

Chiamaci al numero 045 828 3811 o contattaci alla nostra mail info@beza.it, i nostri specialisti saranno al tuo servizio.
Seguici sulla nostra pagina Facebook per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità.

 

Condensa canna fumaria