Quando si va a realizzare un nuovo impianto per l’evacuazione dei fumi è importante sapere quale sia la normativa canne fumarie in vigore in quel momento.
Che sia per un camino per l’ambiente o un forno a legna per cucinare, bisogna sempre tenere in considerazione il regolamento sulla canna fumaria. Su una cosa così importante come l’evacuazione dei fumi, non si può improvvisare un’installazione a caso. Se non si rispettano le giuste condizioni si rischia di provocare grossissimi danni all’impianto. Quindi è importante sapere come deve essere una canna fumaria a norma.
Queste norme sono molto importanti da seguire, soprattutto per quanto riguarda i camini dell’impianto di riscaldamento perché la legge cambia in base al tipo di combustibile. Scopri tutto quello che devi sapere sull’argomento “canne fumarie normativa” per camini, stufe ed impianti di riscaldamento.
Vuoi conoscere le informazioni dell’argomento “canna fumaria esterna normativa”? Contattaci subito
Canne fumarie normativa vigente: cosa sapere per l’installazione
Prima di procedere all’installazione di un impianto di questo tipo si deve sempre tenere in considerazione l’argomento “normative canne fumarie”.
È molto importante rimanere al corrente delle ultime leggi per realizzate un impianto che sia a norma.
Prima di fare l’installazione dei tubi per l’evacuazione del fumo, è importante procedere con una verifica preliminare tramite un sopralluogo per:
- verificare l’idoneità della zona dove verrà installato il tutto;
- fare un controllo per vedere se ci sono altri apparecchi installati in modo che l’inserimento di uno nuovo sia a norma di legge;
- controllare che il generatore di calore possa rendere possibile le varie attività di caricamento del combustibile;
- fare una verifica sulla presenza e idoneità di un sistema di evacuazione dei fumi.
Come deve essere una canna fumaria per essere a norma?
Canna fumaria normativa da seguire: importante sapere come deve essere la struttura interna della canna fumaria e conoscere le sue caratteristiche.
È importante verificare che il tubo per l’evacuazione dei fumi sia impermeabile e realizzato con materiali resistente alle alte temperature.
Ci sono anche questi punti da tenere in considerazione:
- collegamento: cioè una canna fumaria non può essere collegata a più generatori di quelli che può tenere al massimo;
- percorso: la strada che attraversa il fumo di scarico deve essere il più possibile verticale.
- comignolo: serve per far avere una corretta evacuazione e dispersione dei fumi senza avere problematiche.
Altezza della canna fumaria: quanto devono essere alte le canne fumarie?
L’altezza della canna fumaria varia in base all’impianto in questione dove è installata. Bisogna valutare quindi la tipologia del percorso, il combustibile che viene usato e tutta la struttura dell’impianto; in base a questo cambia quindi la lunghezza e l’altezza che deve avere il tubo per evacuare correttamente i fumi di scarico.
Chi fa la certificazione della canna fumaria?
La certificazione delle canne fumarie è definita dal DM 37-08. Questo ente specifica la dichiarazione delle conformità degli impianti di riscaldamento, climatizzazione e condizionamento di qualsiasi tipologia.
La dichiarazione di conformità degli impianti costituisce un termine imprescindibile, necessario per fare attività di installazione di qualsiasi impianto.
Pertanto è sempre importante sapere se l’azienda che si occupa del montaggio delle canne fumarie abbia i requisiti per rilasciare questa certificazione sull’impianto.
Vuoi avere ulteriori informazioni sull’argomento normativa canne fumarie?
Chiamaci al numero 045 828 3811 o contattaci alla nostra mail info@beza.it, i nostri specialisti saranno al tuo servizio.
Seguici sulla nostra pagina Facebook per rimanere aggiornato sulle nostre ultime novità.